On line il 24.02.2021 | Per concludere la miniserie sui lavori della montagna, Franco Faggiani ci porta a conoscere Colombano Romean, eletto a rappresentante dei minatori.
Le Alpi sono tutte bucherellate da miniere per l’estrazione dei minerali. Sono oggi quasi tutte in disuso ma alcune sono state trasformate in eco musei.
In val di Susa c'è uno scavo che è possibile vedere, che non è proprio una miniera ma un acquedotto sotterraneo, vale a dire scavato interamente nella roccia, lungo 443 metri, chiamato il Pertus, il buco, opera mineraria di Colombano Romean, nato nella seconda metà del 1400.
La galleria è stata scavata a colpi di martello e scalpello, quindi il minatore riusciva a procedere di pochi centimetri al giorno. Un lavoro dunque lungo e faticosissimo per convogliare l’acqua di un torrente dal nome davvero emblematico: Tiraculo.